Ginnastica Dolce a Mortegliano
Ginnastica Dolce a Mortegliano
Percorso annuale di Educazione Psicomotoria per adulti
Palestra Comunale, via L.da Vinci
Anno Sportivo 2020-2021
ORGANIZZAZIONE
- Nel rispetto delle linee-guida per il contenimento del Covid19 il numero massimo di iscritti sarà di 20 persone per gruppo (minimo 7 per avviare il percorso). Al raggiungimento del numero massimo è previsto l'inserimento in una lista di attesa.
ORARIO
- Due incontri la settimana con la conduzione di una psicomotricista.
dal 6 ottobre 2020 al 29 aprile 2021 il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 15.00
COSTI D’ISCRIZIONE
- €140 per il percorso ottobre 2020 -aprile 2021, compresa la Tessera Famiglia
ACCESSO AL SERVIZIO
- Per accedere al servizio sarà necessario prendere visione e accettare il protocollo delle modalità di accesso alla palestra e tutte le prescrizioni necessarie al contenimento della diffusione del Covid-19. Tale protocollo chiamato è chiamato PATTO DI CORRESPONSABILITÀ, sarà inviato via mail a seguito dell’accettazione della domanda d’iscrizione e dovranno essere controfirmate e re-inviate via mail PRIMA di accedere all’attività.
- Nel caso di persone con patologie specifiche o in caso di familiare/convivente affetto da condizioni che possano determinare maggiore rischio di infezione da SARS-CoV-2, l’iscrizione al servizio dovrà essere valutata dal medico di Famiglia
IL PROGETTO
La ginnastica dolce è un'attività psicomotoria che si rivolge alle persone adulte di tutte le età, serve ad affrontare i disturbi come il mal di schiena, “la cervicale”, i dolori alle ossa e alle articolazioni, la tensione emotiva, la rigidità nei passaggi posturali e la stanchezza diffusa.
Attraverso la sua corretta pratica - un discreto impegno e sufficiente perseveranza - potremo riscoprire le parti del nostro corpo che non usiamo abitualmente nella vita quotidiana; riusciremo a riconquistare un portamento più armonico e naturale e ci restituiremo la possibilità di muoverci liberamente e con fluidità.
Poiché il corpo si modella sui nostri modi di fare abituali, è importante prendere coscienza dei nostri automatismi negli atteggiamenti e nei passaggi posturali per attivare un processo di autoeducazione.
Prima dell’avviamento ad uno Sport specifico, l’esperienza di educazione psicomotoria promuove la maturazione complessiva della personalità attivando l’energia vitale che si esprime nel concedersi il tempo di ascoltare il proprio corpo fino a scoprire le personali risorse di trasformazione.
INFO
Alessia 3490688712
Susanna 3391270902