L'attività si rivolge ai bambini dai 3 a 7 anni di età. Nel rispetto delle linee-guida per il contenimento del Covid19 il numero massimo di iscritti sarà di 10 per gruppo.
MODALITÀ DI ACCESSO
Per accedere al servizio è necessario:
OFFERTA EDUCATIVA E FORMATIVA
30 sedute di Educazione Psicomotoria per gruppo a cadenza settimanale
Periodo: dal 05 ottobre 2021 al 27 maggio 2022
martedì: 16.30/17.30 (3-4 anni) oppure 18.00/19.00 (4-7 anni)
giovedì: 16.30/17.30 (4-7 anni) oppure 18.00/19.00 (4-7 anni)
La formazione dei gruppi per fasce d'età potrà essere modificata per venire incontro alle esigenze delle famiglie.
COSTI D’ISCRIZIONE
il costo d'iscrizione annuale è di €230 compresa la Tessera Famiglia, da versare in due rate:
- la prima a convalida dell'iscrizione: 100 comprensivi della Tessera Famiglia),
- la seconda entro gennaio 2022 (€130).
- Per le nuove iscrizioni da gennaio a maggio si convalida l'iscrizione con il versamento di €150, comprensivi della Tessera Famiglia
-
- Prima della seconda lezione di Psicomo.tricità è necessaria la conferma col bonifico di € 150 sul c/c dell'Associazione Nati per Giocare.
- Con la seconda lezione si consegnano:
- i moduli d'iscrizione cartacei adeguatamente compilati e firmati.
- Il Certificato Medico di buona salute obbligatorio per attività sportiva non agonistica.
IL PROGETTO
L’educazione psicomotoria è una pratica educativa e d’aiuto attraverso la relazione; è un’attività concreta, motoria, che si modella sul gioco spontaneo e sull’espressività dei bambini che vivono e sperimentano in prima persona azioni e relazioni. Di volta in volta, il vissuto di ogni seduta orienta la maturazione del comportamento verso tre obiettivi che si completano e si arricchiscono vicendevolmente:
- Imparare a comunicare: Ascolto, Espressione, Condivisione di Emozioni e di Percezioni;
- Esprimere il proprio potenziale creativo attraverso l'attività motoria di esplorazione e costruzione, la gestualità mimica e vocale, grafica e sonora;
- Saper prendere le distanze dall’esuberanza emozionale che accompagna il gioco per aprirsi all’intuizione e organizzare i processi di analisi e sintesi tipici del pensiero operatorio.
Compito della psicomotricista è accompagnare il processo di crescita di ogni bambino aiutandolo ad evolvere dal piacere di agire al piacere di pensare all’agito e di rappresentarlo.
Prima dell’avviamento ad uno Sport specifico, l’esperienza di educazione psicomotoria promuove la maturazione complessiva della personalità attivando l’energia vitale che si sprigiona nel piacere sensomotorio, si esprime nel raccontarsi favorendo la scoperta delle personali risorse di esplorazione, manipolazione e trasformazione.
INFO
Alessia 3490688712
Susanna 3391270902